
- Questo evento è passato.
Ian McEwan & Angela Hewitt / Bach hits the Road
martedì 1 Luglio | 16:00

Ian McEwan, scrittore
Angela Hewitt, pianoforte
Bach:
– Piccolo Preludio in Re maggiore, BWV936
– Sonata in Re maggiore, BWV963 (1. Allegro maestoso e 3. Fuga: Thema all’imitatio Gallina Cuccu)
– Toccata in Do minore, BWV911
– Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo BWV992 (3. ‘Adagiosissimo. Ist ein allgemeines Lamento der Freunde’)
– Partita n. 2 in Do minore, BWV826 (1. Andante)
Buxtehude:
– Canzonetta in La minore, BuxWV225
– Aria e 32 variazioni in Sol maggiore, BuxWV250 “La Capricciosa” (Aria “La Capricciosa”)
Händel:
– Ciaccona (con 62 variazioni) in Sol maggiore, HWV442 (Tema e prima variazione)
Bach:
– Fantasia cromatica e fuga in Re minore, BWV903
– Variazioni Goldberg, BWV988 (Aria)
Johann Sebastian Bach si reca in pellegrinaggio a Lubecca per ascoltare il grande Dietrich Buxtehude
Grazie a romanzi come “Espiazione” e “Solar”, Ian McEwan è annoverato tra i più importanti romanzieri del nostro tempo. Vincitore del Booker Prize, McEwan non solo è un amante delle muse letterarie, ma si lascia anche ispirare dalla musica. Nel corso della serata, dunque, McEwan leggerà alcuni suoi scritti, frutto di ricerche personali sul viaggio intrapreso da Johann Sebastian Bach per conoscere il suo modello e punto di riferimento, Dietrich Buxtehude. “Sin da quando avevo 16 anni, la musica di Bach è stata per me una costante sorgente di energia”, ha affermato lo scrittore in un’intervista. “Le creazioni di Bach sono analoghe alla formazione del pensiero prima del linguaggio: profondamente umane, senza tuttavia esprimere nulla di concreto. Penso che nella sua musica si riscontri, probabilmente, la forma più pura di spirito creativo”. E i brani eseguiti dalla specialista di Bach, Angela Hewitt, sicuramente allieteranno sia il pubblico che il signor McEwan.