Negli anni passati, i concerti e gli eventi si sono svolti nelle suggestive cornici del Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, a Gubbio (Palazzo Ducale, Chiesa di San Domenico, Chiesa di San Pietro), a Perugia (Basilica e Abbazia di San Pietro, Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, Galleria Nazionale dell’Umbria, Teatro Morlacchi, Teatro del Pavone), ad Assisi (Basilica Superiore di San Francesco), a Foligno (Auditorium San Domenico, Palazzo Trinci), a Trevi (Teatro Clitunno, Chiesa di San Francesco), a Bevagna (Teatro Torti), a Panicale (Teatro Caporali), a Solomeo (Teatro Cucinelli), a Cortona (Teatro Signorelli), a Monte Castello di Vibio (Teatro della Concordia).
In queste sedi si sono avvicendati sul palco musicisti leggendari e giovani talenti, in un’atmosfera serena, apprezzata dagli attenti spettatori provenienti da tutto il mondo.
Grazie al connubio tra locale ed internazionale, la vita dell’Associazione Trasimeno Music Festival è cresciuta anche nella direzione di una divulgazione musicale sempre più ampia: ha promosso lezioni/concerto nelle scuole umbre e masterclasses di pianoforte (Perugia, Spoleto); ha dato spazio a giovani, brillanti musicisti durante i concerti gratuiti “Anteprima Festival” (presso il borgo di San Savino che si affaccia sul Lago Trasimeno); ha organizzato incontri con scrittori pluripremiati nell’opera dei quali la musica riveste un ruolo centrale (Ian McEwan, Vikram Seth, Julian Barnes, William Fiennes, Madeleine Thien); interviste e dibattiti condotti dal giornalista canadese Eric Friesen con importanti personalità della scena musicale e culturale internazionale (Michael Steinberg, Michael Berkeley, Sir Jeffrey Tate, Sir Roger Norrington, Marina Mahler, Simon Perry; John G. Morris, storico photo editor di Life Magazine e The New York Times; gli attori Roger Allam e Simon Callow; il regista Sir Richard Eyre). L’Associazione ha inoltre promosso la creazione di gruppi di “Amici del Festival” in vari Paesi, riflesso del pubblico internazionale che segue Angela Hewitt e il festival da lei diretto.
In queste pagine, sulle quali vi diamo il benvenuto, potrete trovare tutte le informazioni sulle iniziative dell’Associazione Trasimeno Music Festival, aspettando di conoscervi ad un concerto o ad un altro evento con Angela Hewitt.
Sede legale: Via dei Romani, 33 San Savino 06063 Magione – PG, Italy
Partita IVA 03020330548 Codice Fiscale 94111220540
Presidente: Maria P. Beneduce
L’anno duemilasei, il giorno due del mese di ottobre in Perugia via XX Settembre n. 85 presso lo Studio del Notaio Biavati, Rogito di Repertorio n° 319001, Raccolta n° 38079, si è costituita l’associazione culturale-musicale “TRASIMENO MUSIC FESTIVAL”. L’associazione non persegue fini di lucro, è apartitica, apolitica e aconfessionale ed ha lo scopo di promuovere lo studio, lo sviluppo e la diffusione della musica classica, sinfonica, da camera vocale e strumentale, lirica. Essa intende promuovere, sviluppare e diffondere la cultura musicale e gli artisti operanti in tutto il mondo, valorizzare l’opera, l’immagine e l’ingegno in Italia e all’Estero. L’associazione favorisce e organizza manifestazioni musicali, culturali, ricreative, rassegne, festival, conferenze concorsi, premi, saggi, concerti ed ogni altra forma di spettacolo legata alla musica; attiva iniziative musicali e culturali anche in collaborazione con altri enti italiani ed esteri; potrà ingaggiare, assumere e/o scritturare artisti, conferenzieri, esperti o altro personale speciale estraneo all’associazione per il compimento degli obiettivi statutari.
(Estratto dal Rogito Statutario registrato in data 11.10.2006)